Nel 2000 si Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna, nel 2011 consegue un diploma specialistico in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate. Nel 2023 amplia le sue competenze acquisendo un diploma specialistico in Nutrizione, Alimentazione e Dietologia Clinica degli Animali da Compagnia. È iscritta all’Ordine dei medici veterinari di Bologna dal 2001.
Dopo il conseguimento nel 2003 della Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria, acquisisce nel 2007 un Dottorato di Ricerca in “Miglioramento qualitativo degli alimenti per l’uomo” presso l’Università di Bologna, Facoltà di Medicina Veterinaria. È iscritta all’Ordine dei medici veterinari di Bologna dal gennaio 2004. Gli anni successivi sono stati dedicati alla clinica dei cani e gatti frequentando corsi e congressi e collaborando con diverse strutture nella provincia di Bologna e Ferrara.
Dopo avere conseguito la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria presso l’ Università di Bologna nel dicembre 2005, si è occupata dapprima di Medicina Interna dei piccoli animali per poi volgere il suo interesse verso l’Oftalmologia Veterinaria. Ha partecipato a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali, acquisendo nell’aprile del 2018 il General Practioner certificate in Ophthalmology, qualifica post-laurea rilasciata dall’ente ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies)
Si laurea in Medicina Veterinaria nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2005 al 2018 ha lavorato presso cliniche veterinarie del territorio modenese; ha acquisito specifiche competenze in medicina interna, citologia ed endoscopia dei piccoli animali. Dal 2017 è membro dell’associazione scientifico-culturale di Endovet. Dal 2021 è relatore e istruttore Unisvet per i corsi di endoscopia.
Laureata in Medicina Veterinaria e Medicina e Chirurgia. Cittadina statunitense, si forma in cardiologia veterinaria negli Stati Uniti. E’ relatrice e docente di corsi di cardiologia ed ecocardiografia e seminari a livello internazionale. A Dubai, è Presidente dell’istituto di ricerca “Giordano BioScience Onlus”, dove si occupa di ricerca nel campo cardiovascolare in collaborazione con Università e Centri di Ricerca mondiali. Ha frequentato il Master internazionale di II livello nell’ambito delle Biotecnologie applicate alla ricerca scientifica. Dal 2018 è docente e ricercatrice scientifica nella commissione del gruppo CERHM (Ludes Institution – Lugano). Dal 2012 è Presidente e Direttore del Centro Cardiologico Veterinario, centro di referenza a livello nazionale ed internazionale di cardiologia.
Laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna nel 2010, il suo interesse si è rivolto, subito dopo la laurea, esclusivamente all’oftalmologia veterinaria. Dal 2012 al 2014 ha frequentato l’itinerario didattico SCIVAC di oftalmologia veterinaria con superamento dell’esame GP Cert (Opthalm), qualifica post-laurea rilasciata dall’ente ESVPS (European School of Veterinary Postgraduate Studies). Attualmente svolge l’attività libero-professionale a Bologna e si occupa principalmente di oftalmologia clinica del cane e del gatto e alcune specie esotiche.
Nel 1999 si Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria degli Studi di Bologna con una tesi sperimentale dal titolo “Tipizzazione e diagnosi dei linfomi negli animali domestici”.Successivamente nel 2006 consegue un Master Universitario di secondo livello in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva degli animali domestici tenutosi presso l’Università degli Studi di Teramo. Nel 2022 si diploma presso Università Studi di Pisa conseguendo un Master Universitario di secondo livello in Oncologia Veterinaria.
Si laurea presso l’Università di Bologna in Medicina Veterinaria nel 2000. Dal 2002 si occupa come libero professionista di Clinica dei piccoli animali. Dal 2003 partecipa a congressi, seminari e corsi inerenti la Medicina del Comportamento. Ha conseguito nel maggio 2004 il Master di specializzazione di II livello Interateneo Universitario degli Studi di Bologna e Padova in “Etologia applicata e benessere animale”. Dal 2004 svolge attività di referenza in Medicina del Comportamento.
Laureato nel 2001 in Filosofia a Bologna ha approfondito i suoi studi presso l’Università di Utrecht (NL), a partire dal 2005 ha cominciato ad appassionarsi di cinofilia approcciando il mondo dei canili. Ha conseguito un Master in Etologia Applicata e Benessere Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. Formatosi presso la SIUA, ha collaborato con la Scuola stessa fino al 2013 come docente e tutor nei corsi di formazione. Tiene seminari sulla relazione uomo-cane, lavora privatamente come consulente e collabora ad alcuni progetti di Attività Assistite da Animali in ambito sociale.
La Medicina Interna Veterinaria è una disciplina estremamente ampia e può riguardare una vasta gamma di condizioni, tra cui malattie infettive, malattie metaboliche, disturbi immunitari, malattie congenite, disturbi ematologici e malattie neoplastiche.
La Radiologia Digitale è una tecnologia avanzata utilizzata per acquisire immagini ad alta risoluzione dei diversi distratti dell’organismo in particolare per lo studio del torace e dell’apparato scheletrico.
La Nutrizione Veterinaria si occupa delle esigenze alimentari degli animali e della formulazione di diete bilanciate che garantiscano l’assunzione di tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di una buona salute e prestazioni ottimali sia in condizioni fisiologiche sia durante patologie concomitanti per la quali a volte risulta essere la principale terapia.
L’Omotossicologia Veterinaria si basa sui principi dell’omeopatia applicata agli animali. L’approccio terapeutico consiste nell’utilizzo di sostanze altamente diluite per stimolare il sistema di guarigione naturale dell’organismo. Spesso si integra con l’Allopatia per potenziarne gli effetti, permetterne l’utilizzo di quantità inferiori e diminuirne gli effetti collaterali.
I nostri specialisti sono disponibili a effettuare Visite Domiciliari in tutti quei casi in cui l’animale non può essere trasportato oppure quando i pazienti sono più tranquilli nel loro ambiente per una più efficace valutazione.
La Chirurgia di Base si occupa di prevenzione, diagnosi e del trattamento delle patologie chirurgiche siano esse dei tessuti duri o molli. A seconda della problematica e delle diverse esigenze del paziente e del proprietario ci si può avvalere di tecniche chirurgiche classiche e/o laparoscopiche.
L’Endoscopia Veterinaria è una procedura versatile e preziosa che consente ai veterinari di fornire diagnosi precise e terapie per migliorare la salute e il benessere degli animali, grazie a immagini ad alta risoluzione fornite in tempo reale.
L’Oftalmologia Veterinaria ha come scopo preservare la salute e il benessere degli occhi degli animali, garantendo una visione ottimale e prevenendo o trattando eventuali condizioni patologiche che possono influenzare la vista e la qualità della vita del paziente.
.
L’Oncologia Veterinaria è la branca della medicina veterinaria che mira a identificare precocemente i tumori, valutare la loro natura e localizzazione, nonché a stabilire il miglior approccio terapeutico per ogni singolo caso.
La Medicina Comportamentale è una disciplina che studia i disturbi che possono colpire gli animali domestici, tra cui: ansia, aggressività, paura, disturbi legati alla socializzazione, disturbi legati alla separazione e comportamenti compulsivi, tra gli altri.
La Diagnosi di Laboratorio è un processo fondamentale nella medicina veterinaria che utilizza test e analisi di campioni biologici per fornire cure veterinarie di alta qualità e per garantire il benessere e la salute degli animali. Per refertare i campioni biologici, l’ambulatorio Veterinario Bellaria si avvale della collaborazione del Laboratorio Vallonea.
Il nostri esperti accoglieranno voi e il vostro animale, registrando tutte le informazioni del paziente, compresi i dati anagrafici, la storia clinica e i sintomi presentati in sede di accettazione.
Il nostro staff procederà a effettuare un’anamnesi dettagliata, partendo dalla storia medica, della dieta, dello stile di vita e di eventuali preoccupazioni o cambiamenti comportamentali del paziente.
I nostri esperti eseguiranno un esame fisico completo dell’animale, valutando attentamente ogni parte del corpo e prestando attenzione all’eventuale presenza di anomalie, lesioni, gonfiori o dolori.
Sulla base dei sintomi presentati e dei risultati dell’esame fisico, il nostro staff deciderà se eseguire o meno ulteriori test diagnostici per confermare la diagnosi o valutare lo stato di salute dell’animale.
Il nostro staff elaborerà un piano di trattamento personalizzato che potrà includere: terapie fisiche e farmacologiche, interventi chirurgici, modifiche della dieta, consigli sullo stile di vita o altre procedure terapeutiche.
Dopo aver avviato il trattamento, i nostri esperti forniranno al proprietario istruzioni dettagliate su come prendersi cura dell’animale a casa e programmare eventuali follow-up o visite di controllo.