Questa disciplina si concentra sullo studio, la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari negli animali. Questa disciplina è fondamentale per curare le patologie che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni, comprendendo una vasta gamma di condizioni che possono influenzare la funzione cardiaca e la circolazione sanguigna degli animali domestici e selvatici.
Le malattie cardiache negli animali possono essere congenite (presenti alla nascita) o acquisite nel corso della vita. Tra le condizioni più comuni trattate dalla cardiologia veterinaria ci sono le malformazioni cardiache congenite, la malattia valvolare, le cardiomiopatie, le aritmie, le malattie del pericardio e le malattie delle arterie coronarie.
La pratica della Cardiologia Veterinaria coinvolge una serie di procedure diagnostiche volte a valutare la struttura e la funzione del cuore e dei vasi sanguigni. Queste procedure includono l’anamnesi dettagliata del paziente, l’esame fisico completo, l’interpretazione di esami diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiografia (ultrasuoni del cuore), la radiografia del torace, la misurazione della pressione sanguigna e altri test di laboratorio come gli esami ematochimici.
Effettuata la diagnosi, il cardiologo veterinario sviluppa un piano di trattamento personalizzato per il paziente, che può includere terapie farmacologiche, modifiche dello stile di vita, diete specifiche, interventi chirurgici o procedure invasive come la terapia di ablazione per le aritmie.
La Cardiologia Veterinaria spesso coinvolge la gestione a lungo termine dei pazienti affetti da malattie cardiache croniche che attraverso il monitoraggio regolare della funzione cardiaca e l’aggiustamento del trattamento in base alla risposta individuale riescono a essere tenuto sotto controllo dal medico veterinario di fiducia che prende in carico il benessere dell’animale.
La Cardiologia Veterinaria è una specialità in continua evoluzione, con nuove scoperte e trattamenti che devono essere costantemente verificati. I medici veterinari specializzati in cardiologia hanno la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e tecnologie nel campo per garantire la migliore cura possibile ai loro pazienti cardiopatici.